Regolamento
(estratto del regolamento ETTU 01.01.2020)
Possono partecipare tutte le persone che hanno più di 40 anni o che compiranno 40 anni nell'anno dei Campionati Europei Veterani.
Su richiesta degli organizzatori o del Giudice Arbitro i partecipanti dovranno presentare il proprio passaporto/carta d'identità come prova dell'età.
GARE
Categorie:
- 40-44 anni
- 45-49 anni
- 50-54 anni
- 55-59 anni
- 60-64 anni,
- 65-69 anni,
- 70-74 anni,
- 75-79 anni,
- 80-84 anni,
- 85 anni e oltre.
Per ogni categoria sono previsti le seguenti gare: Singolo Maschile e Femminile, Doppio Maschile e Femminile.
In caso di meno di 4 giocatori o coppie iscritte in una gara, l'ETTU avrà la facoltà di annullarla.
Ogni giocatore iscritto può partecipare a una gara di singolare e a una di doppio. Un giocatore deve partecipare alla propria categoria d'età, tranne nel doppio se i giocatori di una coppia non appartengono alla stessa fascia d'età, nel qual caso dovranno gareggiare nella categoria del giocatore più giovane.
DATA e DURATA
I Campionati Europei Veterani si terranno ogni anno dispari per un periodo di 6 giorni, compreso un giorno di riposo, tra la metà di maggio e la metà di luglio.
ISCRIZIONI
Moduli di iscrizione
Le iscrizioni devono essere effettuate utilizzando il sistema di iscrizione online ETTU.
Il sistema di iscrizione online deve essere reso disponibile almeno 6 mesi prima dei campionati; il rimborso delle tasse di iscrizione versate, in caso di cancellazione, sarà indicato nel prospetto. Non è previsto alcun rimborso delle quote di iscrizione versate in caso di cancellazione nelle 4 settimane immediatamente precedenti i campionati.
Ogni giocatore iscritto si assume la responsabilità delle proprie condizioni di salute e della propria partecipazione.
Né l'ETTU né la Federazione organizzatrice possono essere ritenuti responsabili per un incidente, smarrimento o qualsiasi altro incidente che potrebbe verificarsi.
Modifica
Gli organizzatori possono accettare modifiche alle iscrizioni dei doppio solo in caso di accertata assenza di uno dei giocatori entro le ore 10:00 del primo giorno di gara.
Un giocatore può essere autorizzato a fare coppia con il partner di un giocatore assente, malato o infortunato in una gara di doppio, a condizione che non sia già iscritto a tale gara con un partner presente e idoneo a giocare.
IL TABELLONE
Il sorteggio dei gironi di qualificazione avverrà almeno una settimana prima dell'inizio dei campionati. La data deve essere concordata con il Segretario Generale.
I sorteggi per gli incontri del campionato e per gli incontri del torneo di consolazione si svolgeranno, per ogni categoria, subito dopo il completamento delle partite di qualificazione degli incontri corrispondenti.
Il sorteggio sarà effettuato sulla base delle liste delle teste di serie redatte in collaborazione tra i rappresentanti della Commissione Ranking ETTU e della Commissione Veterani ETTU.
GIURIA
La Giuria è composta dal Presidente della Commissione Veterani ETTU o supplente, dal Presidente del Commissione Ranking ETTU o un suo supplente, da un rappresentante della Federazione organizzatrice, dal Segretario Generale dell'ETTU o da un rappresentante del Comitato Esecutivo ETTU e dal Referee o da un suo vice. Nessun membro della Giuria ha diritto a partecipare ai Campionati.
Il Presidente della giuria è il presidente o il vice della Commissione Veterani ETTU.
Tutti i membri della Giuria hanno diritto di parola e di voto. Il Competition Manager ETTU può partecipare alle riunioni della Giuria con diritto di parola ma senza diritto di voto.
La Giuria si riunisce alla vigilia dei campionati e in ogni altro momento quando necessario.
I partecipanti possono assistere alle riunioni della Giuria che trattano le variazioni dei sorteggi, ma non hanno diritto di parola né di voto.
SISTEMA DI GIOCO
Ogni gara di singolo e doppio si svolgerà in 2 fasi.
Nella prima fase ci saranno gironi di 3 o 4 giocatori o coppie, a seconda del numero di iscrizioni. Se ci sono 5 giocatori o coppie in un evento, l'evento verrà giocato in un girone unico di 5 giocatori o coppie.
In ciascun girone, saranno assegnati 2 punti per ogni vittoria, 1 per ogni sconfitta in una partita giocata e 0 per una sconfitta in una partita non giocata o non terminata, e l'ordine della classifica sarà determinato in primo luogo dal totale di punti ottenuti in base alle partite disputate.
Se 2 o più partecipanti hanno ottenuto lo stesso punteggio finale, le loro posizioni relative saranno determinate dai risultati delle sole partite disputate tra di loro, prendendo in considerazione, in successione, il numero dei punti delle partite, il quoziente totale delle partite individuali vinte e di quelle perse, dei set e dei punti fino a quando non sia sciolta la parità.
Se in qualsiasi momento del calcolo la posizione di uno o più partecipanti è stata determinata, mentre altri sono ancora in parità, i risultati degli incontri a cui quei partecipanti hanno preso parte devono essere eliminati da qualsiasi ulteriore calcolo necessario a risolvere la parità secondo il procedimento dei paragrafi E. 11.3 e E.11.4.
Se 2 o più partecipanti hanno ottenuto lo stesso numero di punti partita e hanno lo stesso rapporto tra vittorie e sconfitte sia riferito alle partite che ai punti, le loro posizioni relative saranno determinate a sorte.
Nella seconda fase, i giocatori o le coppie che sono arrivate prime o seconde nel proprio girone, si qualificheranno per i tabelloni che assegnano i titoli europei dei veterani. I giocatori o le coppie che sono arrivati terzi o quarti nel loro girone, avranno diritto a giocare nei corrispondenti tornei di consolazione. Entrambe queste gare si svolgeranno a eliminazione diretta.
Se il numero di giocatori o coppie in un tabellone è pari o inferiore a 5, non si giocherà una seconda fase e il vincitore del girone sarà il campione europeo di questa gara.
I giocatori o le coppie che sono arrivati secondi del loro girone iniziale saranno sorteggiati nella metà opposta del tabellone rispetto ai giocatori che sono arrivati primi nello stesso girone; allo stesso modo i giocatori o le coppie che sono arrivati quarti saranno sorteggiati nella metà opposta del tabellone rispetto ai giocatori o coppie che sono arrivati terzi nello stesso girone.
L’area di gioco non deve essere inferiore a 10 mt. di lunghezza, 5 mt. di larghezza e 4 mt. di altezza.
Tutte gli incontri saranno giocati al meglio dei 5 set.
Ogni giocatore ha diritto a 15 minuti di riposo tra un incontro e l’altro.
TROFEI E PREMI
Le medaglie saranno consegnate dai rappresentanti dell'ETTU e della Federazione organizzatrice ai vincitori, ai secondi classificati e ai semifinalisti perdenti di tutte le gare valide per il titolo e ai vincitori e secondi classificati nelle gare di consolazione.
GIUDICI ARBITRI e UFFICIALI DI GARA
La Federazione organizzatrice metterà a disposizione arbitri internazionali e nazionali per la seconda fase delle gare che assegnano i titoli e per le finali delle gare di consolazione.
Nei gironi di qualificazione, i componenti dei gironi che non giocano devono rendersi disponibili ad arbitrare.
Nele gare di consolazione, il perdente di una partita arbitrerà la partita successiva al tavolo in cui ha giocato.
RICORSI
Può essere presentato ricorso alla Giuria contro una decisione dell'arbitro su una questione di svolgimento del torneo o della partita non contemplata dalle Norme o dai Regolamenti. I ricorsi devono essere presentati immediatamente dopo il termine della partita, dietro versamento di un deposito di € 100, che verrà restituito in caso di accoglimento del ricorso.
La decisione della Giuria è definitiva.
OBBLIGHI DEI GIOCATORI
Ogni giocatore è obbligato a gareggiare all'ora e al tavolo stabiliti dal programma di gara. Il giocatore è responsabile di tenersi informato su quando e dove giocare. Ogni giocatore che non si presenta all'orario previsto perderà automaticamente la partita, dopo un periodo di attesa di 5 minuti.
Dopo la fine delle loro partite e prima di lasciare il tavolo i giocatori devono controllare i risultati sul referto e firmarlo.
Durante il torneo, i giocatori dovranno indossare i loro numeri di iscrizione.
Gli organizzatori accettano che non ci sia alcuna restrizione in merito al consumo di acqua durante lo svolgimento della partita. Tuttavia, sarà specificamente consentito bere acqua solo negli stessi intervalli di gioco concessi dal regolamento per asciugarsi.
Nessuna pubblicità di bevande alcoliche e tabacco può essere indossata dai giocatori nelle aree di gioco.
GESTIONE ELETTRONICA DEL TORNEO
Per tutti i Campionati Europei Veterani deve essere utilizzato un sistema elettronico approvato dall'ETTU.