SAPORI
Molto del mito dell’italian way of life, del saper vivere italiano, si gioca in cucina, e qui è ancora possibile venirlo ad assaporare. La cucina del territorio è il frutto di una storia che viene da lontano e che ha prodotto una cultura gastronomica unica, capace di fondere tradizione contadina e cucina delle corti ducali e pontificie.
Pasta fresca all’uovo tirata al mattarello, salumi e Parmigiano Reggiano sono gli indiscussi protagonisti della tavola, prodotti a marchio comunitario che diventano ingredienti per la più celebrata delle gastronomie italiane.

Piatti tipici a base di ricette tramandate di generazione in generazione, con tante varianti quante erano le “reggitrici” delle case, oggi diventate patrimonio della migliore ristorazione del territorio.
Piaceri che si possono godere non solo a tavola: caseifici e prosciuttifici, insieme a cantine e acetaie, sono aperti a visite guidate ai loro affascinanti cicli di lavorazione, così come sempre più affollate sono le nostre scuole di cucina, dove si viene a imparare l’arte della “sfoglia”.
Alcune aziende aprono le loro porte anche in periodi particolari, per consentire ai visitatori di vivere in prima persona esperienze dal grande fascino, come la vendemmia.

